Siena la città dell’eterno stupore, il cui centro storico è stato iscritto “dal Comitato nel Patrimonio Mondiale dell’umanità nel 1995 con questa motivazione: considerando che Siena è una straordinaria città medioevale. La città è un capolavoro di dedizione ed inventiva in cui gli edifici sono stati disegnati per essere adattati all’intero disegno della struttura urbana e, inoltre, per formare un tutt’uno con il circostante paesaggio culturale. Per quasi un secolo, tra il due e il trecento, Siena fu protagonistadella scena europea grazie alla sua nobiltà mercantile che dettò legge nelle fiere dello Champagne e per l’intensa attività bancaria. Dopo aver perduto la sua indipendenza nel 1559 ad opera dei Medici e di Carlo V, Siena visse un periodo di declino sino a metà dell’800, quando riprese a crescere con la costruzione della via ferroviaria che la collega a Empoli e del primo policlinico universitario d’Italia fondato nel 1883. L’immagine di Siena nel mondo fu rilanciata a inizi ‘900 con la nascita della grande mostra di Arte Antica Senese e dell’Accademia Musicale Chigiana. L’arte è quindi ciò che più ha influenzato Siena, rendendola una delle città turistiche più visitate: Piazza del Campo, il Duomo, Palazzo Comunale e la Torre del Mangia attirano visitatori da tutto il mondo. Un’altra delle attrattive senesi è il settore dell’enogastronomia, con l’Enoteca Italiana, situata nella Fortezza Medicea, con gli insaccati senesi e gli antichi dolci, come i ricciarelli, il panpepato, le copate e i cavallucci.
Informazioni
-
LUOGONobile Contrada del Bruco
-
DATA13/06/2025
-
ORARIO17.00 - 20.00
-
REFERENTEPalazzo Berlinghieri Piazza del Campo 7
-
EMAILsiena.iat@terredisiena.it - posti limitati (30)
-
TELEFONO0577 292222 - posti limitati (30)
Programma
Preparati a vivere un pomeriggio speciale nel cuore di Siena, dove storia, arte e sapori si incontrano in un’esperienza unica che unisce cultura, relax e convivialità. Accompagnati da esperte guide turistiche, partiremo per una piacevole passeggiata tra le suggestive vie del centro storico – da Piazza del Campo fino alla Nobile Contrada del Bruco – con racconti e curiosità che faranno da cornice al tema ispiratore del 2025: “L’olio che unisce – L’olivo come simbolo di pace nella storia e nell’arte”. Una volta giunti nella Contrada, ci attende un’introduzione affascinante al valore storico-simbolico dell’olivo, seguita da una visita esclusiva al Museo della Contrada, aperto per l’occasione. Infine, ci rilasseremo all’ombra degli ulivi, nella splendida Oliveta della Contrada del Bruco, dove gusteremo una merenda con degustazione di olio extravergine d’oliva in un’atmosfera intima e autentica. Un’opportunità imperdibile per chi desidera scoprire Siena da una prospettiva diversa, tra sapori, bellezza e riflessioni di pace. All’evento sarà presente Vanna Giunti, Assessore al Turismo del Comune di Siena.
Consigliato abbigliamento comodo per la passeggiata e la merenda nell’Oliveta.
In caso di maltempo, l’evento si svolgerà all’interno della Società del Bruco, senza rinunciare alla magia dell’esperienza.