Siena la città dell’eterno stupore, il cui centro storico è stato iscritto “dal Comitato nel Patrimonio Mondiale dell’umanità nel 1995 con questa motivazione: considerando che Siena è una straordinaria città medioevale. La città è un capolavoro di dedizione ed inventiva in cui gli edifici sono stati disegnati per essere adattati all’intero disegno della struttura urbana e, inoltre, per formare un tutt’uno con il circostante paesaggio culturale. Per quasi un secolo, tra il due e il trecento, Siena fu protagonistadella scena europea grazie alla sua nobiltà mercantile che dettò legge nelle fiere dello Champagne e per l’intensa attività bancaria. Dopo aver perduto la sua indipendenza nel 1559 ad opera dei Medici e di Carlo V, Siena visse un periodo di declino sino a metà dell’800, quando riprese a crescere con la costruzione della via ferroviaria che la collega a Empoli e del primo policlinico universitario d’Italia fondato nel 1883. L’immagine di Siena nel mondo fu rilanciata a inizi ‘900 con la nascita della grande mostra di Arte Antica Senese e dell’Accademia Musicale Chigiana. L’arte è quindi ciò che più ha influenzato Siena, rendendola una delle città turistiche più visitate: Piazza del Campo, il Duomo, Palazzo Comunale e la Torre del Mangia attirano visitatori da tutto il mondo. Un’altra delle attrattive senesi è il settore dell’enogastronomia, con l’Enoteca Italiana, situata nella Fortezza Medicea, con gli insaccati senesi e gli antichi dolci, come i ricciarelli, il panpepato, le copate e i cavallucci.
Informazioni
-
LUOGOSiena Experience Italian Hub, spazio culturale affacciato su Piazza del Campo, all’interno di Palazzo Scotti in Via di Città 25
-
DATA13/05/2023
-
ORARIO14.00 - 19.00
-
REFERENTEVeronika Wobbe
-
EMAILPrenotazione attraverso la piattaforma eventbrite: Merenda nell'Oliveta-Siena 13 Maggio 2023
-
TELEFONOPrenotazione attraverso la piattaforma eventbrite: Merenda nell'Oliveta-Siena 13 Maggio 2023
Programma
L’evento inizierà in Piazza del Duomo dove i partecipanti incontreranno le guide turistiche che introdurranno brevemente la storia del Santa Maria della Scala (luogo di accoglienza di viandanti e pellegrini nel Medioevo ma anche proprietaria di grance, fattorie fortificate del territorio senese dedicate alla produzione di grani e olio). A seguire visita guidata alla Pinacoteca Nazionale per scoprire alcune rappresentazioni dell’olivo nell’arte. Il percorso continuerà con una passeggiata in città tra orti e valli verdi per concludersi presso la sede del Siena Experience Italian Hub, spazio culturale affacciato su Piazza del Campo all’interno di Palazzo Scotti in Via di Città 25 e si svolgerà all’interno di ampi spazi suggestivi per la loro vista a 360° del centro storico, arricchiti da opere d’arte contemporanea.
In questa location i partecipanti avranno modo di incontrare alcuni referenti esperti di agroalimentare che presenteranno buone pratiche legate alla sostenibilità e all’innovazione nel settore di produzione dell’olio extra vergine di oliva.
Sarà presente un olivicoltore di “Siena in Fiore” in grado di narrare il proprio legame con la pianta dell’olivo. In esposizione e vendita piante e bonsai di olivo fornite da “Siena in Fiore”, evento organizzato dal 12 al 14 maggio dalla Società Toscana di Orticultura presso i giardini della Fontana di San Prospero con 30 espositori tra i migliori florovivaisti toscani e non solo.
Sarà allestito un banco d’assaggio con differenti tipologie di olio extravergine di oliva del territorio senese per una degustazione guidata da un’esperta dell’olio.
In degustazione:
- Olio extravergine di Oliva Chianti Classico DOP – Azienda Agr. Losi Querciavalle
- Olio Extravergine di Oliva biologico – Azienda Agraria Belladonna sas di Leonardo Simonelli Santi
- Olio DOP Terre di Siena e cosmetici a base di olio d’oliva – Società Agricola Bagno a Sorra di Fanciulli Enrico e Luigi s.s.
In esposizione e vendita anche i cosmetici a base di olio di oliva dell’azienda Società Agricola Bagno a Sorra di Fanciulli Enrico e Luigi s.s.
Sarà inoltre a disposizione un kids club con animatrici che si prenderanno cura dei più piccoli con attività ludico-ricreative a tema olio.
PROGRAMMA NEL DETTAGLIO
• Ore 14 – Incontro con le guide turistiche in Piazza del Duomo davanti al Santa Maria della Scala, suddivisione in gruppi. Breve introduzione alla storia del Santa Maria della Scala.
• Ore 14:30 – L’olivo nell’arte: visita guidata ad alcuni capolavori della Pinacoteca Nazionale per scoprire alcune rappresentazioni dell’olivo nell’arte.
• Ore 16 – Passeggiata in città tra orti e valli verdi
• Ore 17 – Presso il Siena Experience Italian Hub, in Via di Città 25, incontro e discussione buone pratiche legate alla sostenibilità e all’innovazione nel settore di produzione dell’olio extra vergine di oliva, degustazione di differenti tipologie di olio del territorio senese guidata da esperta di olio.
• Ore 19 – Fine evento
L’evento potrà essere svolto anche in caso di maltempo poiché all’interno di spazi chiusi.
La location dove si svolgerà la degustazione si trova al terzo piano di un palazzo storico, accessibile con ascensore (non idonea a trasporto di carrozzine)
L’evento è realizzato in collaborazione con Alleanza Carbon neutrality Siena, Santa Chiara Lab e Siena in Fiore e con il coinvolgimento dei produttori di olio del territorio di Siena: Azienda Agr. Losi Querciavalle – Olio extravergine di Oliva Chianti Classico DOP, Azienda Agraria Belladonna sas di Leonardo Simonelli Santi – Olio Extravergine di Oliva biologico e Società Agricola Bagno a Sorra di Fanciulli Enrico e Luigi s.s. – Olio DOP Terre di Siena e cosmetici a base di olio d’oliva.