Sulzano è un piccolo comune che si affaccia sul Lago d’Iseo, in provincia di Brescia, ed è diventato famoso in tutto il mondo grazie all’opera di Christo, che con i “The Floating Piers”, le passerelle galleggianti, ha attirato turisti da tutti il mondo, curiosi di provare l’esperienza unica di “camminare sull’acqua”. Le passerelle galleggianti ora non ci sono più, perché artista e comune avevano pattuito che l’installazione restasse per poche settimane, eppure molti italiani oggi hanno scoperto la bellezza di Sulzano e vogliono visitarla
Informazioni
-
LUOGOOliveto vicino all’Antica Via Valeriana con vista panoramica sul Lago d’Iseo e Monte Isola
-
DATA04/06/2022
-
ORARIO7.45
-
REFERENTEInfopoint Sulzano
-
EMAILsulzano@visitlakeiseo.info
-
TELEFONO030985088
-
SITOwww.comune.sulzano.bs.it
Programma
In occasione della Merenda nell’Oliveta che si svolgerà il 4 e 5 giugno verranno proposti due appuntamenti che abbiano al centro il vivere un’esperienza di relax all’interno di un magnifico uliveto, accanto alla Via Valeriana con panorama mozzafiato sul Lago d’Iseo e su Monte Isola. L’esperienza prevede seduta di yoga al mattino con rilassamento muscolare e accompagnamento musicale dal vivo; al termine della seduta colazione con degustazione di dolci tipici del territorio realizzati con olio EVO del lago. Seguirà visita al Frantoio del Sebino con degustazione di olio.
Ecco il programma nel dettaglio:
Ritrovo alle 07.45 al parcheggio del campo sportivo “Centrolago” in Via Tassano a Sulzano.
Spostamento a piedi verso l’oliveta lungo la Via Valeriana.
Ore 8.15 inizio della seduta di yoga con risveglio muscolare e accompagnamento musicale dal vivo.
Ore 9.30 termine della seduta e colazione con degustazione di dolci della tradizione locale a base di Olio EVO del lago.
Ore 10 termine dell’attività e rientro a piedi al parcheggio.
Per chi lo desidera è possibile raggiungere il Frantoio del Sebino, via C. Battisti, a piedi o in auto, per una visita guidata con degustazione e acquisto di olio EVO del lago.
Il luogo della merenda purtroppo non è accessibile a persone con disabilità perché l’accesso all’oliveta è mediante sentiero.
L’evento è organizzato in collaborazione con: Associazione Culturale Scenari, Yoga di Simona Belli, Frantoio del Sebino, Pasticceria L’arte del Dolce. Musicisti: Isaia Mori, chitarra classica, Mariaemilia Pedercini, Arpa e Giovanni Bersini, percussioni
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA!