merenda nell'oliveta 2023

Termoli (CB)

La città di Termoli si estende oggi sulla costa e verso l’interno, ma il suo centro propulsore è il promontorio sul mare Adriatico, sede del caratteristico Borgo Antico, topograficamente diviso dal resto della città dalle mura di contenimento e dal castello. Termoli è un comune italiano di 33532 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise.Per popolazione è il secondo della provincia e della regione dopo Campobasso. Si caratterizza per la presenza di un promontorio sul quale sorge l’antico borgo marinaro, delimitato da un muraglione che cade a picco sul mare. La città si estende oggi sulla costa e verso l’interno, ma il suo centro propulsore è il promontorio sul mare Adriatico, sede del caratteristico Borgo Antico, topograficamente diviso dal resto della città dalle mura di contenimento e dal castello.La città oggi si presenta suddivisa in due zone ben distinte per caratteri architettonici: il Borgo Vecchio, che, edificato su un promontorio, si protende sul mare come la prua di una nave e la Città Nuova, che si eleva dal livello del mare poco meno di 30 metri.Il Borgo, lambito dalle acque dell’Adriatico, divide le due spiagge della città: S. Pietro (Rio vivo) ad oriente e S. Antonio ad occidente, denominazione motivata dalla passata esistenza di due chiese, una dedicata al primo Papa e l’altra al popolare Santo francescano.

Informazioni

Programma

La Merenda nell’Oliveta di Termoli si svolgerà nel Parco degli Olivi – Parco urbano della biodiversità olivicola molisana in Via Volturno, con il seguente programma:

Ore 10:00 – Accoglienza al Parco degli Ulivi – Via Volturno con story telling di Nicola Malorni (Vice presidente Associazione Nazionale Città dell’Olio) che racconterà la storia del primo parco urbano della biodiversità olivicola molisana nato a Termoli.

Ore 10:30 – Laboratorio didattico “Conosciamo le proprietà nutraceutiche dell’Olio Evo Salutistico” a cura della LILT – sezione provinciale di Campobasso, Lions Club Tifernus di Termoli e Cooperativa sociale Kairos

Ore 11:30 – Corso introduttivo all’assaggio con degustazioni di olio EVO a cura della Fondazione Italiana Sommelier, condotto dalla presidente della sezione molisana Dora Formato e dal vicepresidente Gabriele di Blasio

Ore 12:30 – “AperitOlio con le amiche e gli amici del Parco” a cura di produttori locali

Ore 16:30 – Laboratorio didattico ed esperienziale di Mindfulness tra gli olivi a cura degli psicologi della Kairos

Le attività saranno differenziate per fasce di età 5-10 anni e dagli 11 anni in poi.

Ore 17:30 – Merenda nell’uliveto con degustazione di oli e prodotti locali, musica e poesie sull’olio con la partecipazione di Pasquale Di Lena – Ambasciatore delle Città dell’Olio.

L’evento è realizzato in collaborazione con Fondazione Italiana Sommelier, Kairos Cooperativa Sociale Onlus, LILT – sezione provinciale di Campobasso e Lions Club Tifernus – Termoli e con il supporto di Frantoio Di Cenci,  Azienda olivicola Tenuta Terra Sacra, Kairos Cooperativa sociale Onlus e L’Olio di Flora di Pasquale Di Lena.

In caso di condizioni avverse, l’evento sarà rinviato ad altra data da confermare.

Luogo parzialmente accessibile a persone con disabilità, attiguo a strada comunale praticabile. Consigliato l’equipaggiamento di coperte e tovaglie per la merenda: la sede sarà dotata di balle di fieno per sedere e degustare le merende. Gli organizzatori assicureranno esclusivamente pane e olio per le degustazioni e alcuni prodotti locali offerti da sponsor. È consigliato ai partecipanti di portare da casa i propri prodotti per la merenda, secondo preferenze.

È prevista la distribuzione di materiale informativo per la promozione della salute e di stili di vita salutistico a cura delle associazioni partner (LILT, Kairos, Lions club Tifernus)