Trevi sorge nel cuore dell’Umbria, al centro della valle Spoletana, fra Assisi e Spoleto. Chiusa dalle mura, è circondata da un mare argenteo di ulivi.Visibili nel territorio le tracce delle sua antichissima origine preromana. Trevi fece parte del Ducato di Spoleto. Divennecomune indipendente nel sec. XII. Dopo alterne vicende, nel sec. XV tornò sotto il dominio diretto della Chiesa. Nel 1469 vi fu fondato uno dei primissimi Monti di Pietà. Nel 1470 vi nacquela prima tipografia umbra, la quarta in Italiae la prima società tipografica al mondo. Nel 1784 fu reintegrata da papa Pio VI al titolo di città.
Informazioni
-
LUOGOOliveto storico di Villa Fabri
-
DATA12/05/2023
-
ORARIO10.30
-
REFERENTEStefania Moccoli
-
EMAILstefania.moccoli@comune.trevi.pg.it
-
TELEFONO333 173 1930
-
SITOwww.comune.trevi.pg.it
Programma
Alla Merenda di Trevi parteciperanno le tre classi quinte dell’Istituto comprensivo T. Valenti di Trevi. L’orario previsto èd i
circa due ore durante la mattinata. Si vuole sensibilizzare gli studenti sull’importanza della cura e conservazione del paesaggio e delle pratiche agricole che portano alla produzione di prodotti locali di qualità, come l’olio. I 39 studenti coinvolti nella Merenda, si recheranno nell’oliveto di Villa Fabri e parteciperanno ad un corso per imparare ad assaggiare l’olio tenuto da un esperto panel. Al termine gli verrà offerta la merenda nel box messo a disposizione dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio. A raccontare il mestiere dell’ olivicoltore e la storia dell’Ulivo sarà il produttore “Pietrino” dell’azienda agricola Pietro Venturini di Trevi.