merenda nell'oliveta 2023

Usini (SS) – RINVIATA

Usini è un comune di 4.200 abitanti, in lenta ma costante crescita. Un ordinato sistema viario consente di osservare nel suo centro storico costruzioni civili di architettura essenziale che rivelano le origini contadine dei suoi abitanti. Nonostante la vicinanza alla città di Sassari, Usini è riuscita a conservare i suoi tratti distintivi ed è immersa in un paesaggio di oliveti, carciofaie e rigogliosi vigneti.

Informazioni

Programma

Il programma prevede alle 17,00 il raduno dei partecipanti c/o zona artigianale “Su Ramu” e trasferimento a piedi al vicino oliveto del sig. Renato CARTA sito in località “Badde Cubas” dell’agro di Usini. Poi dalle h. 17,30 alle h. 21,00: il corso di introduzione all’assaggio a cura di personale tecnico dell’Agenzia Regionale “Laore Sardegna”; la degustazione dell’olio EVO e prodotti locali a cura dell’azienda agricola/olearia “Ezza” di Usini; lo storytelling: incontro divulgativo conesperti (agronomo. frantoiano, saggio del luogo); e “fitwalking sotto gli ulivi” a cura della Società Sportiva “Studium et Stadium” di Sassari; infine, la  merenda e musica sotto gli ulivi. Le caratteristiche olivicole del territorio saranno raccontate dall’agronomo dott. Antonio Montinaro dell’Agenzia Regionale “Laore Sardegna”, dall’imprenditore oleario dott. Nicola Ezza e da olivicoltori locali

La manifestazione è aperta a tutti. La location è accessibile a tutti. Si consiglia di portare appresso tovaglie per pic-nic, copertine (in caso di freddo) e merenda

In caso di maltempo il programma si svolgerà presso l’ “Ex-Mà” sito in via Ossi snc.

I partner della manifestazione sono: Compagnia Barracellare di Usini, Agenzia Regionale “Laore Sardegna – A.T.O. 2 Sassari”, Azienda agricola/olearia “EZZA” di Usini e Società Sportiva “Studiun et Stadium” di Sassari. Sponsor dell’evento è l’Azienda Agricola Olearia “EZZA” di Usini