Volturino è un borgo pugliese in provincia di Foggia, di circa 1800 abitanti, situato a 735 metri di altitudine, al confine con il Molise e la Campania. Il paese è situato in una delle zone più alte dei Monti Dauni. A causa dell’altezza è tra i posti più freddi della regione e spesso d’inverno la temperatura scende sotto lo zero causando gelate e numerose nevicate, mentre d’estate la colonnina di mercurio raramente supera i 30 gradi. In giornate caratterizzate da buona visibilità è possibile ammirare un bellissimo panorama che spazia dal Tavoliere delle Puglie, ai Monti Dauni, al Gargano, dalla Murgia barese al lontano monte Vulture in Basilicata.
Informazioni
-
LUOGOLOCALITA' "CHIATTONE" (SELVAPIANA), NEL CUORE DEGLI ULIVETI SECOLARI DI VOLTURINO IN PROSSIMITA' DEI FRANTOI E IN MEZZO ALLA NATURA
-
DATA18/05/2025
-
ORARIODALLE ORE 09:00 ALLE ORE 14:00
-
REFERENTEPOSTIGLIONE CLAUDIO
-
EMAILclpostiglione@libero.it
-
TELEFONO3386626425
Programma
L’evento “MERENDA NELL’OLIVETA” è previsto in Volturino per il giorno 18/05/2025 dalle ore 09:00 alle ore 14:00 presso l’aia di CHIATTONE (link posizione: https://maps.app.goo.gl/pmPRHReRN4ghPsoE6) (di fronte Area di Servizio PIT STOP – S.S. 17) e, a seguire negli oliveti di Selvapiana ed in prossimità della Torre di Montecorvino. L’evento è organizzato dal Comune di Volturino in qualità di membro aderente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, in collaborazione con varie associazioni di Volturino e dei paesi limitrofi (pro loco di Volturino, Gavi Escursioni Volturino, Aps Escursioni Volturino, Gavi guardie ambientali protezione civile Volturino, Avis Volturino, Associazione Gavi Lucera, Associazione Gavi Alberona, Asd Volturino, …), con la partecipazione della comunità romena presente da anni in paese e con l’ausilio e l’intervento di esperti del settore, (frantoiani di Volturino, professionisti dell’arte culinaria, imprese locali, ecc.). L’evento sarà caratterizzato da momenti di convivialità con le altre associazioni, allestimento di stands e banchetti per bambini delle scuole (ISC Monti Dauni), per adulti, per gli assaggi e degustazioni di olio Evo del posto; degustazione guidata dei vari prodotti agroalimentari locali; laboratori e giochi di una volta per bambini e percorsi guidati sotto gli oliveti, visita dei luoghi e dei posti di interesse che si trovano lungo il percorso.
Durante l’iniziativa ci saranno momenti di assaggi e degustazione dei prodotti tipici locali e tradizionali fatti con l’olio, confrontando i sapori diversi dell’olio generati dalle diverse tipologie di lavorazioni che adottano i frantoi di volturino (presse, filo continuo, a freddo, a caldo, olio aromatizzato, ecc) e inoltre verrà degustato anche l’olio prodotto secondo la tradizione della comunità romena presente in paese.
CONSIGLI UTILI
Si consiglia di indossare abbigliamento per poter camminare nella natura (tuta o abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica o da trekking, ..).
In caso di mal tempo, l’attività verrà svolta presso i 4 frantoi locali, al chiuso, con degustazione dell’olio e preparazione dei piatti tipici e della merenda all’interno dei frantoi.